L'Elicriso e le sue proprietà:

L'ORO DI SARDEGNA




In sardo , a seconda della località , si chiama Erba de Santa Maria, Allu’ e fogu , Frore de Santu Juanne , Bruschiadina/u, Buredda , Uscradina/u

Caratterizza le nostre coste per il suo inconfondibile profumo aromatico molto intenso e particolare, che rilascia nell'aria inebrianti particelle dal sentore legnoso e che ricorda quello della liquirizia, misto a menta e camomilla e per il suo colore giallo vivo



E' un “semprevivo” per la natura coriacea dei suoi fiori che, anche secchi, possono resistere molto a lungo conservando il loro bel colore. Le massaie sarde usavano i mazzi di fiori di questa pianta come un “deodorante” naturale perchè capace di diffondere un fresco e gradevole profumo di pulito negli ambienti di casa.



Il nome deriva dal greco “helios” = sole e “Chrysos” = oro, per l’intenso color oro dei fiori che brillano alla luce del sole

Questa pianta è molto legata ai “rituali del fuoco” delle feste di San Giovanni.

Un mazzetto d’elicriso, lasciato essiccare tutto l’anno e poi fatto bruciare la notte di S.Giovanni, avrebbe permesso di conquistare la persona amata. Quindi Un portafortuna utile per propiziare incontri d’amore.

A proposito di fortuna un antico detto recita "di fortuna resti intriso chi si adorna di elicriso"

In alcune località della Sardegna ci si lavava le mani, al mattino della festa di San Giovanni, con l’acqua che, dalla sera prima, veniva preparata immergendovi mazzetti di questa pianta in numero dispari.

In Gallura, sempre durante la festa di San Giovanni, veniva utilizzato l’elicriso per alimentare i fuochi che venivano saltati dai ragazzi in coppia, maschio e femmina, tenendosi per mano per diventare compari e comari.

PROPRIETA'
In fitoterapia l’elicriso, per la sua azione antisettica, espettorante e lenitiva, è molto utile in caso di allergie, raffreddori, asma e tosse. Inoltre, grazie all’azione decongestionante, è utile in caso di dermatiti, herpes, psoriasi, eczemi, eritemi solari e irritazioni della pelle sensibile.

ANTICHE LEGGENDE


Un'antica leggenda racconta di una giovane madre di tre bambini affetti da una tosse persistente. La donna spaventata dalla malattia dei sui figli pianse disperatamente e si addormento stremata. In sogno le apparve la Madonna che ripuliva la loro stanza con fasci di Elicriso. Al risveglio corse a raccogliere la pianta, preparò un infuso e lo diede ai suoi figli che guarirono definitivamente.



In un'altra si narra di una bellissima ninfa che , innamorata di un Dio ma non corrisposta, si lasciò morire dal dolore.Gli Dei impietositi la trasformarono in una meravigliosa pianta di Elicriso.



E ancora ... un'altra leggenda vede protagonista un giovane che ,prima di partire per la guerra, lasciò un mazzetto di Elicriso alla sua amata per farsi ricordare. I fiori non appassirono più per permettere alla donna di ricordare il suo amore per sempre

Non ci sono prodotti in questa categoria.

Carrello  

Nessun prodotto

Spedizione 0,00 €
Totale 0,00 €

Procedi all'acquisto